Intelligenza musicale
Cosa troverete tra le pagine di questo libro? Tempo. Spazio. Frequenze d’onda. Questa è la storia di un ricordo, è la biografia di un giornalista che ripercorre la sua carriera dagli esordi per poi attraversare oltre un trentennio di cambiamenti musicali, sociali e culturali. Questa è la storia di un viaggio attraverso i Paesi di un’Europa che brucia di arte, libertà, e voglia di cambiamento, di cui adesso non possiamo che avvertire la nostalgia. È un itinerario in cui il giornalista porta con sé suo figlio, che ne ripercorre insieme la vita e che è in grado di ricreare mondi e utilizzare l’intelligenza artificiale per ridisegnare passati e futuri alternativi, che forse non sono nient’altro che le tante possibili realtà ancora in corso nel multiverso delle variabili algoritmiche. Se possiamo affermare che la creatività è la capacità di connettere elementi e saperi diversi, in un’ibridazione in grado di rompere gli schemi fissi, allora sì, questo libro è una sinfonia di creatività.
Un volume che apre un’inedita indagine sul mondo della musica attraverso il contributo dell’intelligenza artificiale, che rielabora i testi presentati ponendo utili quesiti e approfondimenti a riguardo. Una commistione di strumenti e saperi in grado di appassionare diverse generazioni di lettori.
Guido Brigadoi è un giornalista, organizzatore di eventi musicali, ha collaborato con i più celebri nomi della musica italiana e internazionale, è direttore del periodico l’Avisio e titolare dell’agenzia Publinord.
Nicolò Brigadoi Clamari è un giornalista e appassionato di nuove tecnologie. Collabora con suo padre Guido alla realizzazione del periodico l’Avisio nonché alla gestione dell’azienda di famiglia.