top of page
biblioteca tradizionale

isenzatregua

EDIZIONI

La nostra storia

isenzatregua edizioni è una piccola casa editrice indipendente nata per dare risalto a tutti i giovani talenti che difficilmente troverebbero spazio nell’agenda della maggior parte degli editori tradizionali, crede nella forza innovativa di giovani autori locali e nazionali.

Propone nuove idee per nuovi lettori e, soprattutto, vuole lanciare un messaggio positivo alle nuove generazioni.

isenzatregua edizioni propone collane editoriali mirate in diversi generi letterari e per differenti tipologie di pubblico: dall’erotismo, alla fantascienza, dalla miscellanea al saggio sulla musica, dalla biografia con resoconti di viaggi ai libri per bambini, dalle raccolte di racconti a quelli per i festival letterari.

Le nostre collane sono: eroticaMENTE, diversaMENTE, storicaMENTE, giovaniAUTORI e giovaniLETTORI.

Tutte le collane sono studiate e progettate per far pensare e riflettere senza pedanteria o troppi nozionismi.

Oltre ai giovani scrittori, isenzatregua riserva uno spazio anche agli autori più maturi, italiani e stranieri, che, con le loro opere, riescano a sbirciare il mondo in una maniera del tutto unica e differente. Abbiamo infatti avuto l’onore di pubblicare Aldo Dalla Vecchia, autore televisivo, scrittore e direttore della rivista “Mistero”, Claudia Salvatori, scrittrice e sceneggiatrice pubblicata da Mondadori e dalla Bonelli Editore, Anna Maria Villalonga, scrittrice e docente universitaria catalana, una delle esperte di noir più importanti della Spagna,

Roberto van Heugten, autore bresciano di romanzi e racconti, Elvio Pederzolli, storico rivano noto in tutta la provincia trentina,

e presto usciranno altri volumi scritti da importanti figure della cultura nazionale.

Non siamo una casa editrice a pagamento. Non chiediamo contributi in denaro agli autori in alcun modo né in fase contrattuale né dopo la stampa dei volumi. Per questo la selezione degli autori è rigida e precisa.

Il nostro team

Le nostre collaborazioni

ogo-2x-fgg-1.png

Riflessi sul lago

Organizziamo presentazioni e interviste, collaboriamo con festival importanti (Festival Giallo Garda), realizziamo video book trailer per conto terzi e per i propri autori e siamo i promotori di “Riflessi sul lago”, un concorso letterario unico nel suo genere ambientato sulle sponde trentine del lago di Garda e che nel 2021 ha avuto l'onore di ospitare Wulf Dorn.

Il concorso letterario, a partire dall'anno 2024, si sta espandendo con una novità entusiasmante: la realizzazione in contemporanea di una fiera dedicata alle case editrici indipendenti. Questa iniziativa nasce dalla volontà di offrire ai partecipanti e agli appassionati di letteratura un'esperienza più ricca e completa, creando un punto d'incontro tra autori, editori e lettori.

Nonostante l'idea sia stata concepita recentemente, il primo evento ha registrato un successo sorprendente. La fiera ha attirato un pubblico variegato, fatto di curiosi, appassionati e professionisti del settore, contribuendo a creare un'atmosfera vivace e stimolante.

Gli espositori, rappresentanti delle realtà editoriali indipendenti, hanno colto l'occasione per presentare le loro novità, ampliare la propria rete e rafforzare la visibilità nel panorama culturale. La manifestazione ha portato benefici sia ai partecipanti del concorso letterario, che hanno avuto un ulteriore palcoscenico per esprimere la loro creatività, sia ai visitatori occasionali, che hanno scoperto nuove proposte editoriali e vissuto momenti di arricchimento culturale. Questo esordio di grande impatto lascia presagire un futuro promettente per il connubio tra concorso letterario e fiera del libro, con la prospettiva di crescere ulteriormente nelle edizioni a venire.

Promosso e sviluppato dall’associazione culturale Siderea acg, costola sociale de isenzatreua, Riflessi sul Lago è la naturale espressione di Palestra di Scrittura Creativa. La sua formula, innovativa già negli intenti, vuole creare un connubio tra turismo e letteratura. Giunto alla sua terza edizione, il concorso può vantare ospiti di rilievo nazionale e una più che soddisfacente adesione da tutta Italia, sempre con uno sguardo rivolto al mondo giovanile e al suo bisogno di espressione. L’intento principale della manifestazione è quello di aggregare gli scrittori in una comunità, anche se per un breve lasso di tempo, alla scoperta di una città come Riva del Garda nella quale mettere alla prova il proprio talento durante i tre giorni della sfida.

Il binomio turismo/cultura è perciò inscindibile dalle finalità stesse della sfida.

bottom of page