top of page

Il dono del basilico

Il dono del basilico

"C’è la forza del vento, il profumo del mare, le radici della terra e il fuoco della passione in questo romanzo d’esordio di Lucrezia Pernigotti. C’è la tradizione nascosta nelle ricette e nei modi di dire che ci dice da dove veniamo. E c’è il futuro nelle speranze, nei nuovi sentimenti, nella tecnologia conosciuta in tarda età. Poi c’è il tempo fermo obbligato, una reclusione non cercata, imposta e subita, quella per la pandemia, che ha diviso famiglie, isolato persone, spaventato quasi tutti."
Un esordio interessante, una scrittura riconoscibile e musicale capace di regalarci un affresco tridimensionale di una città, Genova, protagonista indiscussa al pari dei personaggi di questo romanzo dal sapore dolce che vien voglia di gustare con calma, senza fretta per il timore che finisca troppo presto.
Esplosiva, creativa e colorata, ha riversato tutto il suo essere nel testo che segue e che, sono sicuro, saprà donarvi concentrati di felicità e attimi di tristezza, com’è giusto che sia nella trama di un romanzo che si dica tale e che sappia cogliere la vita nel suo pieno manifestarsi. E poi ci sono le ricette, che sapranno attirare anche il meno goloso dei lettori, provate e testate dall’autrice stessa, quasi si trattasse di ingredienti fondamentali per la buona riuscita della narrazione.

Lucrezia Pernigotti nasce a Genova nel 1993. Negli anni viaggia per studio e lavoro trasferendosi a Legnano, Torino e in seguito ad Asti. Consegue la laurea in Igiene Dentale nel 2015 a Genova e, successivamente, la Laurea in Canto Pop-Rock presso il Conservatorio G. Verdi di Milano nel 2021. Artista eclettica e curiosa ama la vita, il lavoro, le amicizie e il buon cibo della tradizione. “Il dono del Basilico” è il suo primo romanzo edito con isenzatregua edizioni.

bottom of page