Il cacciatore Gracco
![Il cacciatore Gracco](https://static.wixstatic.com/media/07aa09_0cddb583263d4bbfab393c1ecabaf460~mv2.png/v1/fill/w_395,h_526,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Image-empty-state.png)
"Una parte della nostra psiche si può definire
«kafkiana», ma non nell’accezione di «cupa» o
«tenebrosa».
Siamo un po’ tutti «kafkiani» perché i nostri
occhi come quelli di Gregor Samsa, l’uomo
degradato a scarafaggio, fissano sino all’ultimo
un cielo che tarda a schiarirsi; perché ci
ostiniamo a stare alla finestra in attesa del
messaggio dell’imperatore destinato a noi, che
non arriva, e noi però «ne sogniamo mentre si
fa sera».
Ma siamo «kafkiani» anche perché, come il
cacciatore Gracco dall’anima che non conosce
pace, siamo perennemente in cerca di una riva
che accolga noi esseri raminghi..."
Un volume che tratta il famoso racconto di
Kafka attraverso nuove traduzioni, analisi e un
apparato critico davvero importante. Inoltre, è
una guida utile per scoprire Riva del Garda con
gli occhi del grande autore ceco.
Franco Farina, insegnante di latino e greco nei licei, è autore di testi teatrali ispirati alla vita e all’opera di Goethe e Winckelmann. Ha tradotto scritti scelti di Lichtenberg, Rilke e Dessoir e ha creato le passeggiate letterarie con Goethe, Rilke e Kafka nell’Alto Garda. Per i suoi meriti culturali gli è stata conferita nel 2012 la Winckelmann-Medaille der Hansestadt Stendal.