top of page

Alberi tra gli alberi vele tra le foglie

Alberi tra gli alberi vele tra le foglie

Barche che solcano le montagne. Montagne vere. Di terra e di roccia. Barche vere, anzi, navi. Tirar su e calar giù una flotta, a forza di braccia e tiro di buoi, anche d’inverno, sul ghiaccio. Questa sì che è un’impresa. Quando te la raccontano, una storia così, trattieni il fiato. Una bella storia non muore mai. Anche se il tempo la sommerge e ce la fa dimenticare, resta lì, nascosta da qualche parte, pronta a darci ancora coraggio, bellezza, vita. Solo che la si voglia andare a cercare. Paolo Malvinni l’ha cercata… E sempre lui ha saputo comunicare, convincere, produrre in tutti l’incanto necessario a trasformare un’idea in realtà.” Laura Curino
Un volume capace di unire, in un amalgama ben riuscito e per nulla didascalico, come in un percorso esperienziale tipico da museo, informazioni storiche a testi teatrali e rimandi al cinema, con importanti novità biografiche su Gattamelata e Bona Lombardi.

Paolo Domenico Malvinni esordisce con il “romanzo brevissimo” Un’estate nuda calda e veloce e la video-poesia Cinquecento Blu Notte (1983). Nel 1991 pubblica la raccolta di avventure di Carminio Errosa intitolata Soluzioni felici, pubblicato con Vocali di Umberto Eco presso Alfredo Guida Ed. nella collana “Clessidra”. A fine anni Novanta scrive il romanzo poliziesco La verità dell’angelo e pubblica in riviste racconti tratti da leggende e vicende storiche. In seguito, produce narrazioni teatrali come La magnifica intrapresa. Galeas per montes conducendo, A che serve un poeta mentre continua la stesura di racconti che ora vengono pubblicati nella rubrica “Accidenti & Invenzioni” che tiene per il mensile UCT Uomo Città Territorio.

bottom of page